L'associazione "Laguna nel bicchiere, le vigne ritrovate" dà la possibilità ad insegnanti e alunni di tutte le scuole, di partecipare ad uscite didattiche e a vendemmie svolte nel territorio di Venezia e Lido. Lo scopo dell'associazione è di far conoscere alle persone il territorio veneziano e riscoprire un'antica città agricola, proprio là dove oggi rimangono orti, vigne e giardini, in parti più "nascoste" della città.
Il progetto prevede un'attività didattica per approfondire alcuni aspetti del territorio:
- fare escursioni individuali per individuare orti e vigne
- raccogliere foto, appunti, schizzi ed elaborarli su mappe
- incontrare esperti e amministratori per approfondire la conoscenza del territorio
- elaborare progetti e presentarli
Questa associazione è stata fondata nel 2008 dall'ex professore Flavio Franceschet ed attualmente ne fanno parte circa 50 soci.
Il progetto di fondare questa associazione è nato durante la festa in campo Bragora, svolta a giugno, dove vengono degustati alcuni dei maggiori vini prodotti nella nostra città.
TERRA MADRE
Terra Madre è un'associazione internazionale, formata per lo più da contadini, che si occupa di promuovere le colture tradizionali e lo Slow Food, il cibo lento. Slow Food è l'opposto di Fast Food, ovvero viene prodotto un cibo da degustare lentamente. Secondo alcune statistiche oltre 1 milione di persone non ha accesso sufficiente alle fonti di acqua pulita e nel 2030 il 50% della popolazione mondiale non avrà acqua a sufficienza per vivere.
USCITA DIDATTICA A MAZZORBO
La prima uscita didattica del nostro progetto, è stata effettuata l’anno scorso a Mazzorbo, nell’area Scarpa-Volo. Arrivati nel suddetto luogo, l’ex. professor Franceschet ci ha guidati tra orti e vigne, dandoci alcune informazioni sulle colture
(carciofi, zucchine…). Successivamente abbiamo analizzato alberi e piante, tra cui meli e giuggioli dai quali abbiamo raccolto giuggiole e mele cotogne. Da esse abbiamo ricavato un delizioso brodo di giuggiole e una squisita cotognata.
USCITA DIDATTICA AL CIPRIANI
Una delle numerose uscite didattiche svolte con l’associazione
“Laguna nel bicchiere, le vigne ritrovate” è stata fatta all’isola della Giudecca, precisamente all’Hotel Cipriani.
Arrivati sull’isola siamo stati accolti dall’ex Professor Franceschet, che ci ha guidati all’interno dell’Hotel.
Una volta condotti nella zona dedicata a orti e vigne, abbiamo
preso cesoie e casse e ci siamo divisi in gruppi di quattro persone per filare per tagliare l’uva.
Quando tutte le casse sono state riempite di uva, le abbiamo
portate lungo la riva adiacente all’Hotel e le abbiamo caricate su una barca.
Le persone che desideravano partecipare alla pigiatura dell’uva,
dovevano essere presenti ad un incontro il pomeriggio. Infine, a piedi nudi, abbiamo fatto un giro per gli orti osservando i prodotti
coltivati, tra cui: patate, zucchine ed erbe aromatiche.
ORTO SINERGICO
All’interno del Cipriani è presente un orto sinergico, ovvero, un orto in cui vengono fatte crescere numerose piante spontaneamente, senza concimi, senza arare il terreno e senza comprimere il suolo.
ORTO DEL SIGNOR NOE'
Martedì 22 marzo abbiamo effettuato un'ulteriore uscita didattica nei pressi di malamocco, per visitare la vigna del signor Noè, che ci ha mostrato come si pota l'uva. La potatura si fa in inverno, così che la pianta abbia il tempo di crescere e fare nuovi frutti che
saranno vendemmiati circa a settembre. Inoltre ci ha spiegato che
bisogna far attenzione a tagliare il grappolo al di sopra di due o massimo tre occhielli, che si trovano sul ramo più grosso, in modo che la vite produca più frutti. Questo tipo di pianta non ha bisogno di particolari cure o di continui innaffiamenti, perchè cresce
autonomamente e sa prendere il necessario fabbisogno dalla terra.
Il signor Noè stava anche preparando il terreno per seminare i
nuovi ortaggi di stagione, usando solo concimi naturali per non
danneggiarlo.
Secondo un detto pronunciato molte volte dal signor Noè, la terra dice al contadino:”Fammi povera che ti farò ricco”, cioè se tu la
tagli molto, lei prenderà energia e produrrà frutti.
ORTI COMUNALI
Il giorno 10/5/11 siamo andati a fare un’uscita didattica presso gli orti comunali di Malamocco. Queste sono terre del comune,
concesse ai pensionati per coltivarle a loro piacimento.
Abbiamo conosciuto tre signori che stavano innaffiando le proprie colture. Gli abbiamo fatto alcune domande e ne abbiamo ricavato queste informazioni:
- coltivano basilico, pomodori, piselli, insalata valeriana, cetrioli, zucchine…
- prima di piantare le piante nella terra, i semi, vengono messi nel “semenzaio” e quando le piantine crescono di qualche
- centimetro, vengono trapiantate e aiutate a crescere meglio con l’utilizzo di canne selvatiche.
- come concime, ovviamente biologico, viene usata la “grassa”, ovvero letame confezionato di origine animale (capre e
cavalli).
PILAN
Sempre nelle prossimità di Malamocco siamo andati nell’enorme orto del Signor Pilan, un uomo di ben 86 anni che si occupa di
moltissime colture tra cui:
-vigne, pomodori, piselli, carciofi, fagioli…
Il Signor Pilan vende le proprie colture e produce vino di tante
qualità.
Infine abbiamo continuato la nostra uscita all’agriturismo delle “Garzette”, dove abbiamo degustato alcuni prodotti fatti “in casa”, come uova, asparagi, pasta col sugo e un dolce alle fragole.
Alice Eulisse , Asia Mingardi , Barbara De Rosa , Giulia Provenza ,
Jamila Cisse e Silvia Giora, 2D